Contrassegno per disabili.

  • Servizio attivo .

Il contrassegno disabili è un tagliando con il simbolo grafico della disabilità che permette di usufruire di facilitazioni nella circolazione e nella sosta dei veicoli al loro servizio..


A chi è rivolto:

A tutti i cittadini italiani o stranieri residenti in Italia, anche minorenni ai quali sia stata riconosciuta una disabilità permanente o temporanea con problemi di deambulazione.

.

Descrizione:

Il contrassegno disabili è un tagliando con il simbolo grafico della disabilità che permette alle persone con problemi di deambulazione e ai non vedenti di usufruire di facilitazioni nella circolazione e nella sosta dei veicoli al loro servizio, anche in zone vietate alla generalità dei veicoli.

Si tratta di una speciale autorizzazione che, previo accertamento medico, viene rilasciata dal proprio Comune di residenza, più esattamente dal sindaco (art.188 del Codice della Strada, CdS, e art. 381 del Regolamento di esecuzione del CdS).

Formalmente è un atto amministrativo autorizzatorio che rimane di proprietà comunale anche se affidato alla detenzione temporanea della persona fisica indicata. Il contrassegno ha la durata di cinque anni, anche se la disabilità è permanente. Quando i cinque anni sono scaduti, può essere rinnovato.

Può essere rilasciato anche a tempo determinato nel caso di invalidità temporanea del richiedente.

.

Come fare:

I cittadini possono presentarsi all’Ufficio di Polizia Locale dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle 12:00.

Per i cittadini minori la domanda deve essere compilata dal genitore, da chi ne fa le veci o dal tutore nominato dal giudice.

.

Cosa serve.

Per il rilascio del documento è necessaria la presentazione della:

.
  • documentazione INPS, ASL o del medico legale attestante l’invalidità..

Cosa si ottiene:

Il contrassegno consente ai veicoli al servizio della persona disabile:  di circolare (transito) e sostare:

  • nelle zone a traffico limitato (Ztl), quando è autorizzato l’accesso anche a una sola categoria di veicoli adibiti a servizi di trasporto e pubblica utilità (artt. 11, c.1 e 3, e 12 D.P.R. 503/1996);
  • nelle zone a traffico controllato (Ztc) (artt. 11, c.1 e 3, e 12 D.P.R. 503/1996); o nelle aree pedonali urbane (Apu), quando è autorizzato l’accesso anche a una sola categoria di veicoli adibiti a servizi di trasporto e pubblica utilità (artt. 11, c.1 e 3, e art. 12 D.P.R. 503/1996);
  • nelle vie e corsie preferenziali riservate ai mezzi di trasporto pubblico e ai taxi (art. 11, c.4, D.P.R. 503/1996);

di parcheggiare (sosta)

  • negli appositi spazi riservati nei parcheggi pubblici, ad eccezione degli stalli di parcheggio personalizzati (cioè riservati al veicolo al servizio di un singolo titolare di contrassegno disabili);
  • nelle aree di parcheggio a tempo determinato, senza limitazioni di orario e senza esposizione del disco orario, ove previsto (art. 188, c. 3, CdS);
  • nei parcheggi a pagamento (delimitati dalle cosiddette strisce blu), gratuitamente, quando gli spazi riservati risultino già occupati (novità introdotta a decorrere dal primo gennaio 2022 – art. 1, commi 1 e 1-ter, Decreto Legge n. 121/2021);
.

Tempi e scadenze:

Il rinnovo può essere effettuato alla scadenza indicata nel documento secondo le modalità previste nei termini di legge.

.

Quanto costa:

Il rilascio ha il costo di € 5,00 per diritti di segreteria da versare mediante bollettino postale che verrà consegnato al momento della presentazione della domanda.

.

Accedi al servizio.

Il ritiro del documento presso l’ufficio Polizia Locale tramite preavviso telefonico da parte dell’operatore.

.

Condizioni di servizio:

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio..

Contatti.

Ufficio responsabile:

Comando Polizia Locale.

T +39 079 3049263

polizialocale@comune.sennori.ss.it

pec: protocollo.sennori@pec.comunas.it

Punti di contatto

Comando Polizia Locale

T +39 079 3049263

polizialocale@comune.sennori.ss.it

pec: protocollo.sennori@pec.comunas.it

Argomenti

Pagina aggiornata il 06/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content