A chi è rivolto:
Il loro uso non è personale, pertanto possono essere utilizzate, indipendentemente da chi ne ha fatto richiesta, da tutti i veicoli al servizio di persone disabili che espongono lo specifico contrassegno, a meno che non si tratti di area ad uso individuale. In questo caso, se ricorrono particolari condizioni di invalidità, il Comune può assegnare a titolo gratuito un adeguato spazio di sosta individuato da apposita segnaletica indicante gli estremi del permesso per la circolazione e la sosta del richiedente. L'agevolazione, se l'interessato non ha disponibilità di uno spazio di sosta privato accessibile, nonché fruibile, può essere concessa nelle zone ad alta densità di traffico, dietro specifica domanda da parte del titolare del permesso per la circolazione e la sosta dei veicoli a servizio di persone diversamente abili (Decreto del Presidente della Repubblica 16/12/1992, n. 495, art. 381).
.Descrizione:
Gli stalli di sosta devono: essere delimitati da strisce gialle. avere l'apposito simbolo dipinto sul terreno.
.Come fare:
Il modulo può essere scaricato direttamente dal sito o ritirato direttamente presso l’ufficio di Polizia Locale sito in via Rosa Gambella snc.
La richiesta può essere consegnata di persona recandosi presso l'ufficio presso l'ufficio Protocollo generale del Comune di Sennori.
Inviata tramite Pec (Posta elettronica certificata) all'indirizzo: protocollo.sennori@pec.comunas.it
.Cosa serve.
Per ottenere l'assegnazione di uno stallo invalidi occorre:
.
- possedere un permesso permanente per la circolazione e la sosta dei veicoli a servizio dei diversamente abili .
- non disporre o non riuscire a raggiungere un garage o posto auto privato vicini a dove si chiede lo stallo .
- che l'area dove si chiede lo stallo di sosta assegnato sia compatibile con la sosta veicolare e non impedisca la circolazione del traffico..
Cosa si ottiene:
L’autorizzazione a chiunque, in possesso del contrassegno invalidi in corso di validità, può richiedere uno stallo invalidi a condizione di non avere a disposizione un parcheggio privato nella propria abitazione.
.Tempi e scadenze:
La domanda deve essere presentata almeno 10 giorni prima della data di avvio della modifica alla viabilità.
.Quanto costa:
Il servizio non comporta alcun costo per il richiedente.
.Accedi al servizio.
Sopralluogo di fattibilità da parte degli operatori della Polizia Locale e la validità è da intendersi dopo 48 ore dall’emissione di apposita ordinanza
.Condizioni di servizio:
Contatti.
Ufficio responsabile:
Punti di contatto
Argomenti
Pagina aggiornata il 06/03/2025
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Notizie
- “SINE LIMES 2” TRIENNIO 2024-2026
- AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL RINNOVO ADESIONE AL “PATTO LOCALE PER LA LETTURA” DEL COMUNE DI SENNORI
- ATTIVITÀ ESTIVE PER PERSONE CON DISABILITÀ 2025
- Senso unico alternato SP29bis dal 25/06/2025 al 30/07/2025
-
Vedi altri 6
- Orari Estivi Uffici Polizia Locale
- Rinnovo contributo ‘Adotta un cane’ e aggiornamento anagrafiche
- Comunicato per Ecobox.
- Stalli festeggiamenti San Giovanni 2025.
- Disponibilità stalli festività San Biagio e Santa Lucia.
- Gestione per la segnalazione di abbandono di rifiuti - Comunicazione ai cittadini.