Servizi per il lavoro.
-
Servizio attivo .
Sono più di 1.500 gli operatori pubblici e privati che in Emilia-Romagna lavorano per accompagnare i giovani nel loro ingresso nel mercato del lavoro e per sostenere la ricollocazione delle persone che hanno perso il lavoro.
A chi è rivolto:
Possono accedere ai servizi le persone iscritte allo stato di disoccupazione che non percepiscono prestazioni di sostegno al reddito
.Descrizione:
I servizi disponibili sono:
- consulenza orientativa e orientamento specialistico
- laboratori di orientamento
- promozione di tirocini
- servizio di formalizzazione delle competenze acquisite nei tirocini
- certificazione delle competenze da esperienze
- incrocio domanda/offerta di lavoro
- accompagnamento al fare impresa
- formazione mirata all’inserimento lavorativo.
Le misure sono finanziate con le risorse del Programma operativo Fondo sociale europeo 2014-2020.
.Come fare:
Chi vuole accedere a questa opportunità deve concordare con il Centro per l’Impiego un programma personalizzato, con la lista dei servizi più adeguati alle proprie caratteristiche e al proprio percorso di ricerca attiva del lavoro.
I servizi sono erogati da soggetti privati accreditati dalla Regione. Ciascuno può scegliere a quale rivolgersi per realizzare il percorso.
.Cosa serve.
Occorre concordare con il Centro per l’Impiego un programma personalizzato, con la lista dei servizi più adeguati alle proprie caratteristiche e al proprio percorso di ricerca attiva del lavoro.
.- - colloquio con il centro per l'impiego.
Cosa si ottiene:
è possibile ottenere:
- consulenza orientativa e orientamento specialistico
- laboratori di orientamento
- promozione di tirocini
- servizio di formalizzazione delle competenze acquisite nei tirocini
- certificazione delle competenze da esperienze
- incrocio domanda/offerta di lavoro
- accompagnamento al fare impresa
- formazione mirata all’inserimento lavorativo.
Tempi e scadenze:
Non sono previste tempistiche particolari
.Accedi al servizio.
L'esito sarà consultabile di persona a colloquio avvenuto.
Condizioni di servizio:
Contatti.
Ufficio responsabile:
Punti di contatto
Argomenti
- Accesso all'informazione
- Assistenza agli invalidi
- Assistenza sociale
- Associazioni
- Bilancio
- Concorsi
- Formazione professionale
- Imprese
- Integrazione sociale
- Istruzione
- Lavoro
- Patrimonio culturale
- Piano di sviluppo
- Risposta alle emergenze
- Sviluppo sostenibile
- Trasparenza amministrativa
Pagina aggiornata il 23/11/2023
Contenuti correlati
-
Notizie
- “SINE LIMES 2” TRIENNIO 2024-2026
- AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL RINNOVO ADESIONE AL “PATTO LOCALE PER LA LETTURA” DEL COMUNE DI SENNORI
- ATTIVITÀ ESTIVE PER PERSONE CON DISABILITÀ 2025
- Iscrizione al Servizio di Trasporto Scolastico - A. S. 2025/2026
-
Vedi altri 6
- Iscrizione al Servizio di Ristorazione Scolastica - A. S. 2025/2026
- REIS REDDITO DI INCLUSIONE SOCIALE “AGIUDU TORRAU” ANNUALITÀ 2025
- SUPPORTO ORGANIZZATIVO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ
- Senso unico alternato SP29bis dal 25/06/2025 al 30/07/2025
- Orari Estivi Uffici Polizia Locale
- Borsa di studio nazionale a. s. 2024/2025 - Elenco beneficiari