A chi è rivolto:
Gli elettori del Comune di età compresa tra i 30 e i 65 anni, in possesso della cittadinanza italiana, del godimento dei diritti civili e politici, di buona condotta morale, di licenza media inferiore (per la Corte d'Assise) e di scuola media superiore (per la Corte d'Assise d'Appello). Sono esclusi di diritto i magistrati ed i funzionari in servizio all'ordine giudiziario, gli appartenenti alle forze di polizia ed i membri di culto e religiosi di ogni ordine e congregazione. L'iscrizione è valida finché non si perdono i requisiti o si chieda la cancellazione dall'albo.
.Descrizione:
I Giudici Popolari fanno parte del Collegio giudicante delle Corti d'Assise e delle Corti d'Assise d'Appello per una precisa prescrizione della Costituzione che, all'art. 102, terzo comma, recita: “la legge regola i casi e le forme della partecipazione diretta del popolo all'amministrazione della giustizia”. Pertanto ogni due anni, negli anni dispari, l'Ufficio elettorale ha il compito di formare gli elenchi delle iscrizioni e delle cancellazioni, per coloro che hanno perduto i requisiti, e di trasmetterli al Tribunale che aggiorna gli Albi in suo possesso. Il Tribunale provvede ad estrarre a sorte, tra quanti iscritti agli Albi i cittadini che dovranno far parte della giuria popolare.
I cittadini estratti sono convocati dal Tribunale mediante apposita notifica per i colloqui di valutazione. Se valutati idonei non possono rifiutare l'incarico se non per gravi motivi.
Come fare:
Si accede tramite sportello sito presso la sede comunale in
via Brigata Sassari, 13 piano terra, fronte ingresso principale casa comunale
.Cosa serve.
Per l’iscrizione all’Albo occorre:
.- cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici; .
- buona condotta morale; .
- età non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni; .
- titolo finale di studi di scuola media di primo grado, di qualsiasi tipo. Per i giudici popolari di Corte d’assise d’appello è richiesto titolo finale di studi di scuola media di secondo grado..
Cosa si ottiene:
Iscrizione Albo dei Giudici Popolari
.Tempi e scadenze:
Presentazione di un'istanza su apposito modulo entro il 31 luglio degli anni dispari.
.Accedi al servizio.
I giudici popolari sono estratti a sorte tra i cittadini italiani, di entrambi i sessi, che abbiano chiesto l'iscrizione nell'apposito albo presso il comune di residenza
.Condizioni di servizio:
Contatti.
Ufficio responsabile:
Punti di contatto
Contenuti correlati
-
Notizie
- Assegnazione spazi di propaganda elettorale: domande entro il 5 maggio 2025
- Referendum dell’8 e 9 giugno 2025 – Voto domiciliare per elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l’allontanamento dall’abitazione
- Referendum abrogativi del 8 e 9 Giugno 2025: disponibilità scrutatori.
- Referendum dell’8 e 9 giugno 2025 – Disciplina sperimentale per l’esercizio del diritto di voto da parte degli elettori fuori sede in occasione delle consultazioni referendarie
-
Vedi altri 6
- Referendum dell’8 e 9 giugno 2025 – Termini e modalità di esercizio dell’opzione degli elettori residenti all’estero per il voto in Italia per i referendum
- Prende il via l'iniziativa 'Orto Sociale'
- Avviso distribuzione gratuita del “Compost di Qualità”
- Alienazione veicoli di proprieta’ comunale in disuso mediante asta pubblica
- Programma regionale "Dopo di noi". Riapertura termini presentazione proposte progettuali
- Servizio civile universale avviso selezioni volontari